I tetti in legno: un fascino senza tempo
Quando ci si appresta a ristrutturare casa, una delle operazioni più importanti è rappresentata dal rifacimento del tetto; quest’ultimo, infatti, costituisce una componente fondamentale per l’edifico, non solamente per quanto riguarda l’aspetto funzionale, ma anche per ciò che concerne il fattore estetico.
Nel rifare il tetto, quindi, è opportuno prestare la giusta attenzione, in primo luogo, ai materiali da prediligere: un tetto in legno, ad esempio, è in grado di conferire un aspetto tradizionale ed elegante a qualsiasi tipo di fabbricato, indipendentemente dalla sua destinazione d’uso.
Se sei interessato alla realizzazione di un solaio o di un tetto ventilato dotato di capriate in legno, rivolgiti a Coprisol, ditta con oltre 30 anni di esperienza nel settore del rifacimento di tetti e nella realizzazione di soffitti e attiva nei territori di Parma, La Spezia e non solo.
Non esitare a contattarci per conoscere i vantaggiosi prezzi dei nostri tetti in legno lamellare!
I vantaggi del tetto in legno
Sempre di più, oggigiorno, si sente l’esigenza di orientare le proprie scelte verso un indirizzo ecosostenibile; tali tendenze fanno sentire la loro influenza anche nel campo dell’edilizia, sempre più attenta a temi ecologici ed ambientali.
Una nuova disciplina che sta oggi prendendo molto piede, ovvero la bioedilizia, è in grado di individuare soluzioni che consentano di rispettare la natura e l’ambiente, senza dover rinunciare ad alcun beneficio sotto il profilo del comfort abitativo.
I moderni tetti in legno, per esempio, si collocano in questa direzione: realizzati in materiali naturali ed ecocompatibili, essi rispondono alle esigenze in termini di salubrità, benessere e design.
Caratterizzati da un’estrema leggerezza (soprattutto in rapporto alle classiche coperture in calcestruzzo) e da eccezionali proprietà igroscopiche e termoisolanti, i tetti in legno si rivelano una delle soluzioni ottimali per chi è attento ai temi ambientali, senza volersi costringere a privazioni sotto il profilo del comfort abitativo.
Le proprietà di una copertura in legno
Diverse sono le proprietà distintive di una copertura in legno, come, ad esempio:
- Resistenza: il legno è un materiale resistente sia alla flessione, alla compressione e alla trazione, ma anche agli sbalzi termici; oltre a ciò, esso è può essere lavorato con facilità;
- Leggerezza: questa proprietà rende il materiale particolarmente adatto anche nelle zone sismiche; oltre a ciò, esso viene spesso impiegato nelle ristrutturazioni, anche grazie alle sue capacità di montaggio;
- Isolamento: il legno è in grado di conferire un ottimo isolamento termico e acustico; oltre a ciò presenta un buon comportamento al fuoco;
- Durevolezza: il legno offre ottime prestazioni in termini di durata nel tempo e richiede una manutenzione minima;
- Ecologia: il materiale è largamente utilizzato in bioedilizia per la sua sostenibilità ed ecocompatibilità:
- Brevi tempi di realizzazione.
Per essere certo di una lavorazione effettuata a regola d’arte, contatta Coprisol, che opera attivamente nei territori di Parma, La Spezia e province limitrofe.